PROMETEO

ispirato alla tragedia di Eschilo
drammaturgia di Gabriele Vacis e PEM
con Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Chiara Dello Iacovo, Pietro Maccabei,
Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo,
Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera
regia di Gabriele Vacis
produzione PEM Potenziali Evocati Multimediali, KHORAteatro, Nidodiragno/CMC

Prometeo è sempre stato il simbolo della ribellione, un personaggio amato dai giovani perché, come loro, non riesce a contenere i suoi sentimenti e la forza dei recinti stabiliti dalle convenzioni, un eroe che fa della sfida all’autorità costituita la sua condizione vitale. Ma è anche l’archetipo della conoscenza tecnologica e scientifica, liberata dalle catene della superstizione e dell’ignoranza. Così i giovani attori diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, il gruppo PEM – al loro debutto nazionale – affrontano questo progetto con le parole di Eschilo, che attraversano i loro corpi senza mai rinunciare all’azione fisica, per arrivare alla danza e al suono che diventa canto. Canto del coro, come nella tradizione delle tragedie classiche, in cui i personaggi emergono dal coro senza mai separarsene.

INFO BIGLIETTERIA TEATRO ALESSANDRINO

Abbonamento 6 spettacoli di prosa
Intero € 105 + dp online (abbonamenti in vendita dal 23/10/23)
Ridotto studenti** € 30

Biglietti singoli (biglietti in vendita dal 13/11/23)
Platea
Intero € 23
Ridotto* € 20 + dp online
Ridotto studenti** € 5

*Over 65, under 18, possessori Abbonamento Musei, Iscritti FAI, Clienti del Regionale
**riservato agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, superiori e agli studenti universitari, studenti Unitre e iscritti corsi teatrali del territorio